
Il Duo Antares, composto dal flautista Andrea Magris e
dall’arpista Erika Perantoni, si è formato nel 2023 nel contesto della classe di Musica da Camera del maestro Aldo Orvieto presso il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova.
Nel 2024 il Duo consegue con la votazione di 110 lode e menzione d’onore il Master di II livello di Alto Perfezionamento in Musica da Camera con il “Trio di Parma” tenuto dai maestri Pierpaolo Maurizzi, Enrico Bronzi, Ivan Rabaglia e Alberto Miodini presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Il Duo si è perfezionato in masterclass di musica da camera con il "Trio di Parma", Andrea Lucchesini, Simonide Braconi e Pierre-Michel Vigneau.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in concorsi di musica da camera:
1° Premio Assoluto "Città di Saluzzo" al prestigioso XII International Harp Contest "Suoni d'Arpa"
1° Premio Assoluto XVI Concorso Internazionale "Città di Treviso"
1° Premio Assoluto 1st International Music Competition “Franco Margola”
1° Premio Assoluto 23° Concorso Internazionale “Lams Matera”
1° Premio 3° Lugano International Music Competition
1° Premio 12° Concorso Internazionale Amigdala
2° Premio 20° Concorso Internazionale "Luigi Zanuccoli"
2° Premio 20° Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa
2° Premio VIII edizione del Premio Giuseppe Alberghini
2° Premio 17° Concorso “Città di Piove di Sacco”
3° Premio 1st Euregio Klassika International Chamber music Competition
3° Premio e Premio Speciale “Giorgio Agnetti” XXI Concorso Internazionale di musica “Città di Chieri”
Tra le collaborazioni spiccano i Recital tenuti per l’Associazione Italiana dell’Arpa, gli Amici della musica di Padova, il Festival Arpa FVG 2024, il Festival Carniarmonie 2024 e il Reate Festival 2024.
Da sempre interessato all'arricchimento del repertorio per flauto e arpa, il Duo avvia collaborazioni con compositori affermati, tra i quali il compositore Stefano Bellon, che ha dedicato loro il brano “La seconda fuga di Doinel” in prima esecuzione per gli Amici della musica di Padova.
Inoltre il Duo ha registrato un podcast per la RAI, pubblicato su RAI play sound, in cui sono state trasmesse registrazioni del repertorio per flauto e arpa.

Andrea Magris
Andrea nel 2021 consegue il Diploma accademico di 1° Livello con 110 e lode e nel 2023 il Diploma Accademico di 2° Livello con curvatura “solistico concertistica” con 110 e lode presso il Conservatorio di Padova nella classe di Daniele Ruggieri. Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera con Aldo Orvieto presso il Conservatorio di Padova e nel 2025 risulta ammesso al master in contemporary music presso l'Hochschule fur Musik Basel. Si è perfezionato in masterclass con J. D. Castellon, E. Beynon, J. Galway, F. Renggli, A. Navarra e con G. Pas van Riet presso la Royal Music Academy di Stoccolma. Nell’ambito della musica contemporanea collabora con formazioni di livello internazionale come Ex Novo Ensemble, SAMPL e il PMCE "Parco della Musica Contemporanea Ensemble" suonando opere in prima esecuzione assoluta di C. Ambrosini, S. Bellon, R. Mazulis, K. Volans, S. Pilia e altri con concerti registrati e trasmessi su Rai Radio 3. Dal 2021 collabora come flauto e ottavino con l’Orchestra Filarmonici Friulani, l’Orchestra San Marco di Pordenone, l'ORV orchestra regionale Filarmonia Veneta e il Gabriel Faurè Consort. Insegna flauto presso il Liceo Musicale Statale "A. Pigafetta" di Vicenza, l’Accademia Musicale di Pordenone e l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Brugnera.

Erika Perantoni
Erika nel 2014 si diploma presso il Conservatorio di Musica di Lucca con 10 e lode nella classe di Laura Papeschi e nel 2018 consegue il Diploma Accademico di II livello con 110 e Lode e Menzione ad Honorem nello stesso contesto. Nel 2023 consegue il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Padova nella classe di Aldo Orvieto con 110 e lode. Ha frequentato corsi d’arpa con J. Liber, I. Jones, O. Mazzia, L. Prandina, I. Moretti, G. Gandino, M. Bassani e F. Pierre. Ha vinto l’audizione per frequentare l’Accademia di Alto Perfezionamento per Professori d’Orchestra del Teatro alla Scala nel biennio 2015-2017. Svolge intensa attività concertistica in ambito solistico e cameristico e da oltre 10 anni collabora frequentemente come Prima Arpa con le seguenti Orchestre: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro la Fenice di Venezia, Fondazione Arturo Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Comunale di Bologna, Accademia Teatro alla Scala, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Petruzzelli di Bari. Ha suonato sotto la guida di direttori di fama internazionale tra i quali M. W. Chung, Z. Mehta, F. Luisi, D. Renzetti, M. Franck, D. Oren, C. Dutoit, M. Honeck, F. Chaslin, R. Trevino, D. Coleman, M. Albrecht, K. Järvi e P. Domingo. Ha insegnato presso il Conservatorio "G. Puccini" di La Spezia.